Notizie

Di seguito le prossime manifestazioni organizzate da aicap


E’ ancora possibile iscriversi al 

Seminario

Il calcestruzzo armato precompresso:

aspetti teorici ed applicativi

Firenze, 9 maggio 2025

I partecipanti al Seminario potranno godere di uno sconto sulla partecipazione al 4°Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione che si terrà a Firenze nei giorni 25-26-27 giugno 2025, il cui programma potete trovare più sotto in questa homepage. La riduzione sarà pari al 50% della quota di iscrizione pagata per la partecipazione al Seminario del 9 maggio.

Per informazioni e contatti

segreteria@associazioneaicap.it

cell. 3339673180

Si svolgerà a Firenze il giorno 9 maggio 2025, intera giornata, presso l’Aula 203 – Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali in viale Morgagni, 67/a,  il Seminario  Il calcestruzzo armato precompresso: aspetti teorici ed applicativi.

Il Seminario è organizzato da aicap, in collaborazione con CTE, e si propone di integrare le competenze dei progettisti in tema di calcestruzzo armato precompresso. Il carattere del Seminario è estremamente pratico con presentazioni basate su esempi concreti di progettazione, riferimenti normativi, applicazioni, relative a nuove costruzioni ed interventi su costruzioni esistenti rappresenta una occasione formativa indirizzata specificatamente alla attività di progettazione in un segmento specifico che parla anche il linguaggio della industrializzazione e della innovazione tecnologica.

Relazioni

CENNI STORICI, CONCETTI DI BASE, MATERIALI E TECNOLOGIA DELLA PRECOMPRESSIONE

(nascita e la diffusione del c.a.p., precompressione parziale o integrale, materiali per il c.a.p.)

Paolo Spinelli

PERDITE DI PRECOMPRESSIONE, CAVI LIMITE E CARICHI EQUIVALENTI

(perdite di tensione, cavi limite, momento utile, criteri di dimensionamento travi isostatiche)

Gianni Bartoli

VERIFICHE SLE E SLU

(flessione nelle travi isostatiche ed iperstatiche, taglio, ancoraggio armature, armature di frettaggio)

Salvatore Giacomo Morano, Maurizio Orlando, Walter Salvatore

APPLICAZIONI PROGETTUALI

Cenni storici sui sistemi di precompressione - Cesare Prevedini

Solai a piastra    - Giovanni Cardinale

Precompressione esterna nel rinforzo di impalcati da ponte esistenti  - Salvatore Giacomo Morano

Esempi di precompressione applicata ai ponti -  Massimo Viviani

Quote di iscrizione

Quota ordinaria:   € 70,00

Quota ridotta per Soci aicap, soci CTE, ingegneri iscritti agli Ordini Professionali della Toscana, Soci del Collegio degli Ingegneri della Toscana    € 45,00

La quota di iscrizione va versata ad aicap tramite bonifico.

IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854

Per informazioni rivolgersi a: segreteria@associazioneaicap.it

Sono in fase di richiesta 6 crediti formativi professionali.

Locandina

Scheda di iscrizione 

 


Lo sviluppo delle straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso,

dal dopoguerra ai giorni nostri 

Roma, Aula del Chiostro di San Pietro in Vincoli – 13 giugno 2025

 

aicap e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con CTE, organizzano a Roma  il 13 giugno 2025 in presenza presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria in San Pietro in Vincoli il Seminario Lo sviluppo delle straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri.

Presentazione

Il Seminario ha l’obbiettivo di raccontare, ricordare e celebrare la bella esperienza dell’Ingegneria Italiana, tracciata a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri , ma con particolare riferimento allo sviluppo straordinario che la tecnica del cemento armato e del precompresso ha vissuto nei decenni degli anni ’60 e ’70.

In quegli anni l’Ingegneria Italiana ha rappresentato una eccellenza nel contesto mondiale, come dimostrano le belle opere, grandi e innovative, realizzate allora, e che oggi vogliamo richiamare e riscoprire.

Eccellenza rappresentata da Progettisti e Imprese di Costruzione che superate – seppur non dimenticate – le tragedie della guerra, sono riusciti a costruire, insieme a quelle grandi opere, anche una immagine di forte positività, coraggio, energia e impegno, trasmessa al mondo intero, e che costituirono un elemento trainante del nostro Miracolo Economico di quegli anni.

Il Seminario illustrerà le innovazioni tecnologiche ed espressive del cemento armato, nelle strutture, nei ponti, nelle dighe, nelle opere in sotterraneo. Si illustreranno anche le ricerche ed i primi sviluppi delle tecniche della precompressione, allora campo di sperimentazioni innovative, a fronte di conoscenze che via-via si stavano acquisendo e consolidando, nonché lo sviluppo di nuovi metodi costruttivi che consentivano di realizzare opere di sempre maggiori dimensioni. Tutti questi elementi hanno caratterizzato e qualificato quel periodo come fortemente innovativo e comparare la differenza tra la esuberanza di innovazione di quegli anni con la sostanziale staticità degli ultimi anni ci può portare a qualche riflessione.

Questo Seminario è anche occasione per ripercorrere il cammino delle realtà industriali delle Imprese di Costruzione Italiane, che hanno dimostrato allora, oltre alle grandi capacità realizzative concretizzate nelle opere sopra richiamate, anche la capacità di svolgere un ruolo sociale, realizzando importanti opere pubbliche , contribuendo alla ricostruzione e sviluppo del Paese, e facendo tutto questo con correttezza e forte impegno, in un rapporto di fattiva collaborazione e rispetto sia verso le maestranze ed i propri tecnici che nei confronti delle Amministrazioni Appaltanti.

Questo Seminario è infine l’occasione di guardare indietro per conoscere e interpretare al meglio le costruzioni di ieri, che costituiscono ancora oggi gran parte del nostro parco di infrastrutture, al fine di guardare avanti imparando da esse, riconoscendone il valore e raccogliendo elementi utili per la loro doverosa cura ed il loro efficace mantenimento.
Nel corso del Seminario verrà anche brevemente raccontata dall’Ing. Mario Lodigiani la storia dell’Impresa Lodigiani, una delle principali realtà industriali delle costruzioni del XX secolo.
Nel contempo l’Ing. Lodigiani ricorderà, in prima persona, quel periodo di interessanti e a volte straordinarie avventure ingegneristiche, storie che sono raccontate in una avvincente narrativa dei lavori e degli uomini che li hanno realizzati, nel libro di Giuseppe Lodigiani “Ricordi di vita e di lavoro”.
Il Seminario dà quindi l’opportunità di ripercorrere, attraverso il racconto della realizzazione di opere emblematiche, dai ponti alle strutture alle dighe, alle gallerie, anche a scopo divulgativo e didattico per i giovani ingegneri, l’emozionante viaggio dell’Ingegneria Italiana del CA e del CAP, che è stato un percorso di idee e realizzazioni di grande coraggio innovativo.

Destinatari
La giornata è dedicata a Ingegneri, Architetti e Tecnici, provenienti dal mondo della Professione, delle Imprese e delle Amministrazioni, appassionati o interessati alla Storia dell’Ingegneria e ad una conoscenza approfondita nel suo sviluppo storico, delle costruzioni, del cemento armato e del precompresso.

Quote di iscrizione

La quota di iscrizione è di € 50,00
Quota ridotta per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e per i soci aicap e CTE € 25,00
Le quote del corso vanno versate ad aicap tramite bonifico bancario.
IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854

Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma potranno versare la quota a FOIR tramite la sua piattaforma informatica.

Informazioni sull’iscrizione al Seminario presso:
aicap – Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso
Segreteria Convegno/Contatto:
Arch. Roberta Masiello, presso aicap
Via Piemonte, 32 – 00187 Roma – Tel. 06 42740448 – 3339673180
www.associazioneaicap.it – email: info@associazioneaicap.it
E’ consigliata l’iscrizione anticipata. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento della disponibilità dei posti.

Con la partecipazione al Seminario è prevista per gli ingegneri iscritti all’Albo l’attribuzione di n. 6 Crediti Formativi Professionali.

Scarica qui la locandina.

Scarica qui la scheda di iscrizione.


4° CORSO PER LA QUALIFICA

di SPECIALISTA DELLA POST-TENSIONE 

Centro Didattico Morgagni – Università degli Studi di Firenze -  25, 26, 27 Giugno 2025

Dopo le precedenti tre edizioni, di Roma, di Brescia e di Milano l’aicap ha intrapreso l’organizzazione della Quarta Edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione,  che si svolgerà a Firenze presso il Centro Didattico Morgagni dell’Università degli Studi di Firenze nei giorni 25, 26, 27 Giugno 2025.

Locandina preliminare.

 


fib Awards for Outstanding Concrete Structures 2026 

Call for entries

 

La fib annuncia l’apertura delle iscrizioni per la partecipazione ai  fib Awards for Outstanding Concrete Structures 2026 (AOS), riconoscimento internazionale a strutture che mostrino la versatilità del calcestruzzo come materiale strutturale.

Il fib AOS è aperto ad architetti, ingegneri e designer provenienti da tutti i nostri 42 paesi membri, mettendo in mostra la versatilità e il potenziale del calcestruzzo come materiale strutturale. Questo concorso allarga i confini del design e della tecnologia, ispirando la prossima generazione di innovatori nel settore.

Gli AOS sono assegnati ogni quattro anni, in occasione del Congresso fib.

Submission deadline: 27 October 2025

I Premi sono attribuiti in due categorie, Civil Engineering Structures (compresi i ponti) e Buildings, da una giuria internazionale designata dal fib Presidium. 

Per ulteriori informazioni e per proporre una struttura, visitare il sito ufficiale.

Per visionare le brochure delle passate edizioni rivolgersi alla Segreteria fib.

 


ITALIAN CONCRETE CONFERENCE – ICC2026 

Università degli Studi di Bergamo
24 – 26 Giugno 2026

.

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO: OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE

SAVE THE DATE

www.italian-concrete-conference.com

1224-cte-savethedate-page-01-snapshot-01

 Scarica qui la locandina


eventi CTE

in collaborazione con aicap


Quote sociali anno 2025

Invitiamo i Soci a rinnovare l’iscrizione all’aicap per l’anno 2025 e a chi segue le nostre iniziative ad iscriversi alla Associazione.

Le quote sono le seguenti, invariate rispetto al 2025:

- Socio Individuale: € 100

- Socio Collettivo: € 500

- Socio Sostenitore: non meno di € 2000

- Socio Studente: € 30

Anche per il 2025 vi è la possibilità di aderire alla proposta di quota cumulativa fib +aicap+CTE ; anche le quote cumulative sono rimaste  sostanzialmente invariate rispetto al 2024.

I Soci in regola con la quota 2025 riceveranno in omaggio i volumi che verranno pubblicati nell’anno. Inoltre godranno di quote ridotte di iscrizione a tutti gli eventi organizzati da aicap autonomamente e in collaborazione e potranno acquistare  i volumi aicap a prezzo scontato.

I nuovi Soci riceveranno molti dei volumi in omaggio all’atto della iscrizione.

Vai alla pagina del menù Soci – Iscrizioni

A breve verrà reso noto il programma di eventi 2025 di aicap.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a:

segreteria@associazioneaicap.it

 


4th Italy YMG fib Symposium on Concrete and Concrete Structures 

“New frontiers in concrete construction”

Napoli, 15-16 Settembre 2025

Si svolgerà a Napoli, nei giorni 15 e 16 Settembre 2025, presso il Centro Congressi di Via Partenope dell’Università di Napoli Federico II il Quarto Convegno del giovani soci fib italiani -Italy IMG fib su “Concrete and Concrete Structures – New frontiers in concrete construction”.

La locandina preliminare – call for abstract è scaricabile qui.

La partecipazione è gratuita per i Soci aicap, CTE e fib.

Date importanti:

15 December 2024: Abstract submission
•01 April 2025: Paper submission
• 01 June 2025: Final submission


AITEC

RIPARTE IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO, la rivista che racconta il materiale attraverso le opere

Nata nel 1929 e pubblicata per 80 anni, è ripartita nel 2021 col numero 855

 

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO è la rivista che racconta un materiale fondamentale per la vita sociale ed economica del Paese, che ha reso e rende possibili realizzazioni straordinariamente affidabili, durevoli, innovative e belle.

 

Protagonista del processo di modernizzazione dell’Italia nel Novecento, il cemento è stato raccontato da L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO sin dal 1929. Attraverso gli 854 numeri editi fino al 2010, è stato possibile “sfogliare” la storia delle costruzioni del nostro Paese.

 

L’edizione della ripartenza, che porta in copertina il numero 855, ripercorre cosa è successo nel decennio 2010-2020: le nuove sfide architettoniche, strutturali e tecnologiche affrontate con successo da un materiale in continua evoluzione.

 

«La rivista è ripartita alla fine del 2021 con un racconto di tutto quello che ci siamo persi nei numeri mancanti: perché la rivista si è fermata, ma il cemento no – commenta Tullia Iori, Direttrice Scientifica della rivista -. Assolutamente no. E ci accorgiamo, sfogliando, che è ancora il materiale più incredibile della storia dell’umanità: si può declinare in mille modi, asseconda le poetiche più liriche, ma anche i linguaggi architettonici più divertenti, è plasmabile in forme impossibili, dall’uomo e oggi anche dai robot, è strutturalmente insostituibile, è nel cuore degli artisti d’avanguardia».

 

Abbonati sul sito  industriaitalianadelcemento.it

Fino al 31 dicembre 2024 scrivi Socio Aicap nella nota dell’ordine per avere in omaggio i numeri arretrati.