Notizie

Quote sociali anno 2025

Sollecito

Invitiamo i Soci che non lo avessero ancora fatto a rinnovare l’iscrizione all’aicap per l’anno 2025.

Ricordiamo l’ammontare delle quote :

- Socio Individuale: € 100

- Socio Collettivo: € 500

- Socio Sostenitore: non meno di € 2000

- Socio Studente: € 30

Il medesimo appello rivolgiamo ai soci cumulativi fib +aicap+CTE.

I Soci in regola con la quota 2025 riceveranno in omaggio i volumi che verranno pubblicati nell’anno. Inoltre godranno di quote ridotte di iscrizione a tutti gli eventi organizzati da aicap autonomamente e in collaborazione e potranno acquistare  i volumi aicap a prezzo scontato.

I nuovi Soci riceveranno molti dei volumi in omaggio all’atto della iscrizione.

Vai alla pagina del menù Soci – Iscrizioni

Comunichiamo inoltre che in autunno verranno attivate le procedure per il rinnovo del Consiglio Direttivo che entrerà in carica entro il mese di marzo 2026 e che potranno votare ed essere votati solo i Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2025.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a:

segreteria@associazioneaicap.it

 


Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso,

dal dopoguerra ai giorni nostri 

Roma, Aula del Chiostro di San Pietro in Vincoli – 13 giugno 2025

 

Si è svolto venerdì scorso a Roma, nella Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria, il Seminario “LE STRAORDINARIE REALIZZAZIONI DELL’INGEGNERIA ITALIANA, IN CEMENTO ARMATO E PRECOMPRESSO, DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI”, organizzato da aicap e CTE in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e patrocinato da Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale -Università di Roma Sapienza, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ANAS, ANSFISA, ASSOBETON, ATECAP, Federbeton, OICE e PIARC.

Dopo la presentazione di Fabrizio Averardi Ripari e Mario de Miranda, hanno portato i saluti delle rispettive istituzioni: Daniela Addessi (Università di Roma Sapienza), Franco Angotti (aicap), Domenico Crocco (ANAS e PIARC), Andrea Ferrante (Consiglio Superiore Lavori Pubblici), Giorgio Lupoi (OICE), Emanuele Renzi (ANSFISA).

Il Seminario ha visto la nutrita partecipazione di circa 120 professionisti, che hanno seguito con interesse il susseguirsi delle interessanti relazioni, nell’arco delle tre Sessioni in cui era diviso il programma.

LO SVILUPPO INGEGNERISTICO (moderatore Fabrizio Averardi Ripari)
Inquadramento Storico (Tullia Iori)
I grandi progettisti (MarioPaolo Petrangeli)
Le grandi imprese (Mario Lodigiani)
Il mondo del precompresso (Cesare Prevedini)

LE GRANDI REALIZZAZIONI (moderatore Giuseppe Quaranta)
Le grandi dighe (Massimo Cadenelli )
Le opere in sotterraneo (Pietro Lunardi)
I grandi ponti e viadotti (Mario de Miranda)

I PROTAGONISTI (moderatore Enzo Siviero)
Le opere in Cemento Armato di Pier Luigi Nervi (Marzia Marandola)
Le opere in Cemento Armato Precompresso di Riccardo Morandi (Camillo Nuti)

L’aicap ringrazia tutti i relatori ed i moderatori per i loro interessanti e qualificati interventi.

Così come ringrazia quanti hanno contribuito all’organizzazione del Seminario con il loro sostegno: ATECAP, L’industria Italiana del Cemento, CONTEST, CSPFea, DE MIRANDA ASSOCIATI, Federbeton, MPA, Rocksoil.

Si ringrazia infine il personale della Facoltà di Ingegneria per il fattivo supporto nello svolgimento dell’evento.

Locandina

 525-poster-roma-page-01-snapshot-01


ITALIAN CONCRETE CONFERENCE – ICC2026 

Università degli Studi di Bergamo
24 – 26 Giugno 2026

.

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO: OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE

www.italian-concrete-conference.com

I ANNUNCIO

2025-05-27_1annuncio-icc2026-page-01-snapshot-01


Summer School 2025 - Lecco Campus, July 11th – 16th 2025

Come ogni anno, si svolgerà a Lecco, presso il Campus Universitario del Politecnico di Milano, dall’11 al 16 luglio 2025, la Summer School organizzata da Politecnico di Milano e Ordine degli Ingegneri di Lecco, in collaborazione con CTE e fib.

Argomento: Performance, Protection & Strengthening of Structures under Extreme Loading

Direttori della Scuola: Marco di Prisco e Matteo Colombo.

Sarà possibile seguire le lezioni anche on line.

Si allega qui il programma.


fib Awards for Outstanding Concrete Structures 2026 

Call for entries

 

La fib annuncia l’apertura delle iscrizioni per la partecipazione ai  fib Awards for Outstanding Concrete Structures 2026 (AOS), riconoscimento internazionale a strutture che mostrino la versatilità del calcestruzzo come materiale strutturale.

Il fib AOS è aperto ad architetti, ingegneri e designer provenienti da tutti i nostri 42 paesi membri, mettendo in mostra la versatilità e il potenziale del calcestruzzo come materiale strutturale. Questo concorso allarga i confini del design e della tecnologia, ispirando la prossima generazione di innovatori nel settore.

Gli AOS sono assegnati ogni quattro anni, in occasione del Congresso fib.

Submission deadline: 27 October 2025

I Premi sono attribuiti in due categorie, Civil Engineering Structures (compresi i ponti) e Buildings, da una giuria internazionale designata dal fib Presidium. 

Per ulteriori informazioni e per proporre una struttura, visitare il sito ufficiale.

Per visionare le brochure delle passate edizioni rivolgersi alla Segreteria fib.

 


 

7th fib Congress - Lisbona 15-19 giugno 2026

Si svolgerà a Lisbona dal 15 al 19 giugno 2026 il Settimo Congresso fib su  Structural Concrete 2050- Towards Carbon Neutrality, AI Design, and Robotic Construction.

Flyer delegates

Flayer sponsors


4th Italy YMG fib Symposium on Concrete and Concrete Structures 

“New frontiers in concrete construction”

Napoli, 15-16 Settembre 2025

Si svolgerà a Napoli, nei giorni 15 e 16 Settembre 2025, presso il Centro Congressi di Via Partenope dell’Università di Napoli Federico II il Quarto Convegno del giovani soci fib italiani -Italy IMG fib su “Concrete and Concrete Structures – New frontiers in concrete construction”.

La locandina preliminare – call for abstract è scaricabile qui.

La partecipazione è gratuita per i Soci aicap, CTE e fib.

Date importanti:

15 December 2024: Abstract submission
•01 April 2025: Paper submission
• 01 June 2025: Final submission


AITEC

RIPARTE IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO, la rivista che racconta il materiale attraverso le opere

Nata nel 1929 e pubblicata per 80 anni, è ripartita nel 2021 col numero 855

 

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO è la rivista che racconta un materiale fondamentale per la vita sociale ed economica del Paese, che ha reso e rende possibili realizzazioni straordinariamente affidabili, durevoli, innovative e belle.

 

Protagonista del processo di modernizzazione dell’Italia nel Novecento, il cemento è stato raccontato da L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO sin dal 1929. Attraverso gli 854 numeri editi fino al 2010, è stato possibile “sfogliare” la storia delle costruzioni del nostro Paese.

 

L’edizione della ripartenza, che porta in copertina il numero 855, ripercorre cosa è successo nel decennio 2010-2020: le nuove sfide architettoniche, strutturali e tecnologiche affrontate con successo da un materiale in continua evoluzione.

 

«La rivista è ripartita alla fine del 2021 con un racconto di tutto quello che ci siamo persi nei numeri mancanti: perché la rivista si è fermata, ma il cemento no – commenta Tullia Iori, Direttrice Scientifica della rivista -. Assolutamente no. E ci accorgiamo, sfogliando, che è ancora il materiale più incredibile della storia dell’umanità: si può declinare in mille modi, asseconda le poetiche più liriche, ma anche i linguaggi architettonici più divertenti, è plasmabile in forme impossibili, dall’uomo e oggi anche dai robot, è strutturalmente insostituibile, è nel cuore degli artisti d’avanguardia».

 

Abbonati sul sito  industriaitalianadelcemento.it

Fino al 31 dicembre 2024 scrivi Socio Aicap nella nota dell’ordine per avere in omaggio i numeri arretrati.

 

 


14 Articoli sui  Progressi del Calcestruzzo


Archivio pubblicazioni aicap

 

L’aicap ha provveduto a digitalizzare le pubblicazioni esaurite.

I file sono caricati in questo sito nella sezione Pubblicazioni consultabili e riguardano:

Giornate del Precompresso – ANICAP, Roma 1954

Giornate del Precompresso – ANICAP, Venezia 1963

Giornate del Precompresso – ANICAP, Ravello 1965

Giornate del Precompresso – ANICAP, Santa Margherita 1967

Giornate del Precompresso – ANICAP, Palermo 1969

Giornate aicap 1977 – Venezia

II° Corso aicap-Mac Mediterranea, Roma 1979

Simposio aicap-CEB, Roma 1979

Giornata aicap 1979 – Roma

Le costruzioni alte – Meeting aicap-MAC MEDITERRANEA – Treviso 1980

Giornate aicap ’81 – Ravenna  - Relazioni generali, Memorie

Manutenzione e ristrutturazione dei ponti – Seminario AICAP-MAC – Treviso, 1982

Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso 1978/1982 – 9° Congresso FIP, Stoccolma 1982 

Giornate aicap ’83 – Bari  - Relazioni generali e su invito, Memorie

Seminario aicap – ISMES “Tecnica delle coazioni impresse”, Bergamo 1984

Seminario aicap “Precompressione Parziale”, L’Aquila 1984

Giornate aicap ’85 – Riva del Garda – Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’87 – Stresa – Relazioni generali e su invito, Memorie

Seminario aicap “Calcestruzzi speciali”, L’Aquila 1988

Giornate aicap ’89 – Napoli – Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’91 – Spoleto - Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’93 – Pisa

Giornate aicap ’95 – Pescara

Giornate aicap ’97 – Roma

Giornate aicap ’99 – Torino

Giornate aicap 2002 – Bologna

Giornate aicap 2004 – Verona