Il Ponte sullo Stretto si può fare?
Intervista con Enzo Siviero e Fabrizio Averardi Ripari al seguente link
Il Ponte sullo Stretto si può fare?
Intervista con Enzo Siviero e Fabrizio Averardi Ripari al seguente link
Corso per la qualifica di specialista della post-tensione – Roma 29, 30, 31 maggio 2023
Si è svolto con gran successo il 1° Corso per la qualifica di specialista della Post-Tensione, organizzato da aicap, in collaborazione con CTE, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e patrocinato da Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, CNI, Dip. Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Dip. Architettura di Roma TRE, Federbeton, OICE e Assobeton.
Il Corso si è svolto presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nell’arco di tre giorni, 29, 30 e 31 maggio 2023 ed ha registrato 70 partecipanti, il massimo della capienza della aula messa a disposizione dell’Ordine. Di questi 58 hanno partecipato alla prova di esame per l’ottenimento della Qualifica di Specialista della post-tensione.
I risultati della prova saranno presto comunicati agli interessati.
L’aicap ringrazia i partecipanti (progettisti, personale di società di ingegneria, universitari, tecnici di organizzazioni specialistiche), i relatori Tommaso Ciccone, Luca Civati, Marco di Prisco, Mario De Miranda, Alberto Gatti, Giacomo Liberali, Marco Menegotto, Mario Paolo Petrangeli, e le aziende che hanno voluto sostenere l’organizzazione dell’evento: CA.TI. Carnica Tiranti, CSPFEA, Industria Italiana del Cemento, SPIC e TENSACCIAI.
L’aicap ha in programma di replicare il Corso, per cui sono già numerose le richieste.
Due articoli del VicePresidente aicap Fabrizio Averardi Ripari, pubblicati su Ingenio
.
Forniamo i link a due articoli di Fabrizio Averardi Ripari pubblicati su Ingenio, con argomento il Ponte sullo Stretto di Messina.
https://www.ingenio-web.it/articoli/risposte-ai-quesiti-sul-ponte-di-messina/
Quote sociali anno 2023
Comunichiamo ai Soci che intendono rinnovare l’iscrizione all’aicap che le quote sociali per l’anno 2023 sono rimaste invariate e sono quindi pari a:
- Socio Individuale: € 100
- Socio Collettivo: € 500
- Socio Sostenitore: non meno di € 2000
- Socio Studente: € 30
Anche per il 2023 vi è la possibilità di aderire alla proposta di quota cumulativa fib +aicap+CTE (vedi Iscriviti come Socio Cumulativo fib-aicap-CTE)
I Soci in regola riceveranno in omaggio i volumi che verranno pubblicati nell’anno in corso. Inoltre godranno di quote ridotte per l’acquisto dei volumi aicap e per l’iscrizione agli eventi organizzati congiuntamente al CTE, di cui alla lettera allegata, e ad altri che verranno successivamente aggiunti alla programmazione. .
Rinnoviamo inoltre l’invito ai Soci che non lo abbiano ancora fatto a versare la quota 2022.
CACRCS2023
Parma, 13-15 settembre 2023
Scarica qui il programma preliminare del CACRCS2023 “Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures: from Reaserch to Daily Enginering Evaluation” che si svolgerà presso l’Università di Parma dal 13 al 15 settembre 2023, organizzato da CTE, in collaborazione con aicap e fib.
Eventi aicap – CTE 2023
aicap e CTE hanno impostato per il 2023 una nutrita serie di corsi di formazione, convegni e conferenze organizzati congiuntamente, sicché l’anno sarà ricco di occasioni di formazione e di dibattito sui temi più attuali e rilevanti del settore delle costruzioni in cemento armato e precompresso.
Ecco di seguito un breve sommario degli appuntamenti programmati:
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Per leggere l’intervento clicca qui
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Siamo lieti di pubblicare la prima parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Verrà a breve pubblicata le seconda parte.
Per leggere l’intervento clicca qui.
Archivio pubblicazioni aicap
L’aicap ha provveduto a digitalizzare le pubblicazioni esaurite.
I file sono caricati in questo sito nella sezione Pubblicazioni consultabili e riguardano:
Giornate del Precompresso – ANICAP, Roma 1954
Giornate del Precompresso – ANICAP, Venezia 1963
Giornate del Precompresso – ANICAP, Ravello 1965
Giornate del Precompresso – ANICAP, Santa Margherita 1967
Giornate del Precompresso – ANICAP, Palermo 1969
Giornate aicap 1977 – Venezia
II° Corso aicap-Mac Mediterranea, Roma 1979
Simposio aicap-CEB, Roma 1979
Giornata aicap 1979 – Roma
Le costruzioni alte – Meeting aicap-MAC MEDITERRANEA – Treviso 1980
Giornate aicap ’81 – Ravenna - Relazioni generali, Memorie
Manutenzione e ristrutturazione dei ponti – Seminario AICAP-MAC – Treviso, 1982
Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso 1978/1982 – 9° Congresso FIP, Stoccolma 1982
Giornate aicap ’83 – Bari - Relazioni generali e su invito, Memorie
Seminario aicap – ISMES “Tecnica delle coazioni impresse”, Bergamo 1984
Seminario aicap “Precompressione Parziale”, L’Aquila 1984
Giornate aicap ’85 – Riva del Garda – Relazioni generali e su invito, Memorie
Giornate aicap ’87 – Stresa – Relazioni generali e su invito, Memorie
Seminario aicap “Calcestruzzi speciali”, L’Aquila 1988
Giornate aicap ’89 – Napoli – Relazioni generali e su invito, Memorie
Giornate aicap ’91 – Spoleto - Relazioni generali e su invito, Memorie
Giornate aicap ’93 – Pisa
Giornate aicap ’95 – Pescara
Giornate aicap ’97 – Roma
Giornate aicap ’99 – Torino
Giornate aicap 2002 – Bologna
Giornate aicap 2004 – Verona