Notizie
Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.
Workshop on fib Model Code 2020
2 settembre 2022, Università la Sapienza – San Pietro in Vincoli. Via Eudossiana 18
Il Workshop annovera come relatori eminenti esperti nazionali ed internazionali.
La quota di partecipazione è di € 50,00 ed è gratuita per i partecipanti al progetto ERASMUS
In allegato la locandina con il programma
14th fib PhD Symposium Rome 2022
5-7 settembre 2022, Roma
Il Convegno si svolgerà presso l’Università di Roma Tor Vergata – Via Politecnico, 1, 00133.
Il fib PhD Symposium è un incontro scientifico ampiamente riconosciuto che, dalla sua prima edizione nel 1996, consente a dottorandi di diversi Paesi del mondo di condividere le proprie conoscenze e di incontrare esperti di alto profilo nel campo della Ingegneria Civile.
Possono partecipare gli studenti di dottorato nel campo dell’Ingegneria che non abbiano ancora presentato la loro tesi. Possono anche partecipare i Supervisori degli studenti e altri esperti del settore.
Il programma in locandina

4° INVITO
Affettatevi ad iscrivervi al Convegno registrandovi al sito
www.italian-concrete-conference.com
Per il pagamento della iscrizione può essere effettuato un bonifico all’aicap
IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854
A tutti i Soci aicap
Cari Amici,
è con grande dolore e commozione che comunico a tutti voi la scomparsa del Prof. Luca Sanpaolesi, socio aicap da molti anni, nostro Presidente per due mandati e che tutti ricordiamo per gli importanti contributi che ha dato alla sviluppo della nostra associazione. Presente in tutte le nostre manifestazioni Egli è certamente stato un grande maestro per tutti noi e continuerà ad essere un riferimento ed una guida per il futuro dell’aicap.
Franco Angotti
Evento di lancio di ICC2022
il 14 giugno al Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Alla presenza del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, l’ing. Massimo Sessa, presso il Parlamentino del Consiglio dei Lavori Pubblici è stato presentato il programma di Italian Concrete Conference 2022 “Il calcestruzzo nella transizione ecologica”, che si terrà a Napoli dal 12 al 15 ottobre.
Se ne parla su Ingenio – media partner di ICC2022
Qui sotto i link alle interviste in video effettuate da Ingenio a:
Pietro Baratono, Presidente seconda sezione del Consiglio Superiore LLPP, Patrocinatore di ICC2022
ICC 2022, occasione per parlare di innovazione e di opere infrastrutturali
https://youtu.be/BOgVqOEvl3Y
Fabio Croccolo, Presidente terza sezione del Consiglio Superiore LLPP
ICC 2022, un’occasione per mettere tutti gli attori del settore in un unico tavolo
https://youtu.be/pOSbz4cqX1Y
Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, patrocinatore ICC2022
ICC 2022, il “luogo” dove definire le regole per migliorare la qualità degli edifici
https://youtu.be/xVa_QjwIvtY
Franco Angotti, Presidente aicap
ICC 2022, appuntamento a Napoli coi protagonisti dell’ingegneria strutturale del c.a.
https://youtu.be/ysgV5cDqpQU
Enrico Nusiner, Presidente CTE
Alla ICC 2022 si parlerà di sostenibilità, di ingegneria strutturale e di PNRR
https://youtu.be/UU74V-hC3-U
Marisa Pecce, Coordinatrice del Comitato Organizzatore di ICC2022
Come sarà organizzato l’ ICC 2022
https://youtu.be/KwwT7z43b4g
Maria Antonietta Aiello, Coordinatrice del Comitato Scientifico di ICC2022
Quali saranno i temi dell’ Italian Concrete Conference 2022?
https://youtu.be/ZEQApRYUoP4
Fabrizio Averardi Ripari, vice Presidente aicap
Alla ICC 2022 non solo accademici ma anche progettisti e mondo dell’industria
https://youtu.be/iHiXTwmnaVw
Emanuele Renzi, ANSFISA, Direzione Generale Infrastrutture Stradali
ICC 2022, importante anche per l’attività di controllo di ANSFISA
https://youtu.be/NtxYfUJX63c
Eduardo Caliano, Presidente CODIS
importanza della diagnosi delle patologie del calcestruzzo per la sua conservazione
https://youtu.be/Zo4eU7NlTBo
Convegno aicap sull’ingegneria italiana degli anni ’60
“Le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60” – Milano, 10 novembre 2022
Si svolgerà a Milano il 10 Novembre presso la Sala Assimpredil il Convegno “Le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60″.
Curano l’organizzazione dell’evento Mario de Miranda, Cesare Prevedini, Mario Lodigiani, Enrico Lodigiani.
Un particolare ringraziamento va ad Assimpredil, che fornisce la sala.
Presentazione
In occasione di questo Convegno aicap ha il piacere di presentare il libro “Ricordi di vita e di lavoro” in cui Giuseppe Lodigiani ha raccontato la storia dell’Impresa Lodigiani, una delle principali realtà industriali delle costruzioni del XX secolo.
Il Convegno ha quindi l’opportunità di ripercorrere, anche a scopo divulgativo e didattico per i giovani ingegneri, l’emozionante viaggio dell’Ingegneria Italiana del ca e del cap degli anni 60, che è stato un percorso di grandi innovazioni tecniche, di grande coraggio e di eccezionali sfide ingegneristiche.
Programma
La mattina sarà dedicata alla presentazione del volume di Giuseppe Lodigiani e ad una panoramica sullo sviluppo ingegneristico. Il pomeriggio sarà dedicato alla illustrazione di alcune grandi opere.
Presto verrà definito e diffuso il programma dettagliato dell’evento.
Premi Ing. Brunello Sarno con il patrocinio dell’aicap per laureati in Ingegneria
con Master di 2° Livello o Dottorato di Ricerca
XIII Ciclo
IMPORTANTE
La scadenza del Bando di concorso è posticipata al 31 luglio
E’ indetto il Bando di concorso per i Premi ing. Brunello Sarno con il patrocinio dell’aicap per laureati in Ingegneria- XIII Ciclo, su temi attinenti al calcestruzzo strutturale.
Saranno ammessi a concorrere i laureati in Ingegneria che abbiano conseguito uno dei due seguenti titoli:
- dottorato di ricerca
- master di 2° livello
discutendo una tesi su temi attinenti al calcestruzzo strutturale nel periodo gennaio 2020 – dicembre 2021.
Bando
Presentazione dei Premi
PREMIO aicap 2022
REALIZZAZIONI DI OPERE E PROGETTI DI OPERE IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE
BANDO DEL CONCORSO
L’aicap indice la settima edizione del Premio “di eccellenza” per opere realizzate in calcestruzzo strutturale e da questa edizione anche per progetti di opere da realizzarsi in calcestruzzo strutturale.
Il Premio è stabilito per le seguenti due categorie:
- Opere già realizzate
- Progetti di opere
e per ciascuna categoria si distinguono le sottocategorie:
- Edifici
- Opere infrastrutturali
Per ciascuna categoria saranno nominati due vincitori: uno per la sottocategoria edifici e uno per la sottocategoria opere infrastrutturali.
Il Premio ha carattere simbolico e le modalità di partecipazione e di giudizio sono indicate nel REGOLAMENTO (clicca qui).
Le opere ammesse a partecipare sono quelle ultimate successivamente al febbraio 2021 (data del bando della precedente edizione del Premio). I progetti debbono essere stati redatti negli ultimi 5 anni.
Le candidature, complete della documentazione indicata all’art. 8 del Regolamento, dovranno pervenire alla sede aicap entro il giorno
Lunedì 12 Settembre 2022
I Premi saranno assegnati in occasione della Italian Concrete Conference 2022 (Napoli, 12-15 ottobre 2022), nel corso della quale tutte le opere concorrenti saranno illustrate.
Aprile 2022
Il Presidente
Franco Angotti

SAIE INCALCESTRUZZO
Al SAIE di Bologna, che si svolgerà nei giorni 19-22 ottobre 2022, vi sarà un’area interamente dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’Ingegneria e per l’Architettura: SAIE InCalcestruzzo.
Un evento organizzato in collaborazione con le riviste INGENIO C.A, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI, che già a Saie Bari 2021 ha visto il coinvolgimento delle principali associazioni di settore e delle aziende delle filiere del calcestruzzo, che sono state coinvolte in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotata da eventi e dimostrazioni.
Tematiche:
Calcestruzzo sostenibile / Calcestruzzo per la Mobilità / Edilizia Industriale in Zona Sismica / Architettura in Calcestruzzo / Infrastrutture in calcestruzzo armato / Calcestruzzo con prestazioni incredibili / Progettazione di edifici complessi in calcestruzzo armato / Calcestruzzo e cantieri impossibili: casi concreti / Patologie del calcestruzzo armato e soluzioni / Edifici Rilevanti e strategici / Controlli sul calcestruzzo
Qui il programma di eventi, a cui partecipa anche l’aicap