WWW.ITALIAN-CONCRETE-CONFERENCE.COM
.
ISCRIVETEVI!
PER LE ISCRIZIONI CONTATTATE
aicap
segreteria@associazioneaicap.it
WWW.ITALIAN-CONCRETE-CONFERENCE.COM
.
ISCRIVETEVI!
PER LE ISCRIZIONI CONTATTATE
aicap
segreteria@associazioneaicap.it
In ricordo del prof. Franco Mola. La sua eredità accademica e professionale
Politecnico di Milano, venerdì 20 ottobre 2023
Il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, d’intesa con aicap, ATE, CTA e CTE, organizza una Giornata in ricordo del Prof. Franco Mola, venerdì 20 ottobre 2023.
La locandina con il programma si può scaricare qui.
Le iscrizioni all’evento saranno accettate fino ad un massimo di 250 e dovranno pervenire entro il 17 ottobre.
In locandina il link per l’iscrizione.
Per informazioni: segreteria@ateservizi.it
Call for Abstract
A seguito di numerose richieste
E’ ancora possibile presentare sommari, caricandoli sul sito
www.italian-concrete-conference.com
Per le iscrizioni al Convegno rivolgersi a segreteria@associazioneaicap.it
Quote sociali anno 2023
Invitiamo i Soci che non lo avessero ancora fatto a versare la quota sociale 2023.
Si ricorda che le quote sono rimaste invariate e sono quindi pari a:
- Socio Individuale: € 100
- Socio Collettivo: € 500
- Socio Sostenitore: non meno di € 2000
- Socio Studente: € 30
Anche per il 2023 vi è la possibilità di aderire alla proposta di quota cumulativa fib +aicap+CTE (vedi Iscriviti come Socio Cumulativo fib-aicap-CTE).
Le quote sociali permettono alla Associazione di portare avanti il programma editoriale e di organizzazione di eventi in autonomia o in collaborazione.
A proposito di eventi congiunti aicap CTE entro novembre verrà diffuso il programma 2024.
Corso di formazione CIFI Esperto Ponti e Viadotti – Progetto e costruzione
dal 26 settembre al 10 novembre – videoconferenza diretta e in differita
Il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani – organizza dal 26 settembre al 10 novembre un Corso di Formazione per Esperto di Ponti e Viadotti.
Al Corso l’aicap ha dato il proprio patrocinio ed il contributo scientifico.
Il Corso si svolgerà in videoconferenza diretta. Sarà anche possibile partecipare in videoconferenza differita, in date e ore a scelta dei partecipanti.
Alla fine del Corso, dopo l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ai partecipanti saranno riconosciuti crediti formativi, come meglio specificato nel programma, dove è riportato ogni dettaglio (lezioni, orari, modalità di iscrizione, crediti formativi, ecc.).
Tecniche tradizionali e innovative per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato
Seminario on-line 12/13 ottobre 2023
Nell’ambito del programma di eventi congiunti aicap CTE per l’anno in corso, si svolgerà il 12 e 13 ottobre prossimo il Seminario on-line Tecniche tradizionali e innovative per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato.
La storia recente del patrimonio costruito nazionale ha evidenziato con grande forza alcuni gravi elementi che lo vanno caratterizzando sempre più col passare degli anni: il degrado e l’obsolescenza di materiali e sistemi strutturali e l’inadeguatezza di molti di questi ultimi a fronte dei frequenti eventi sismici che si manifestano sul nostro territorio. La crescente consapevolezza di questa situazione ha spinto anche gli Enti di governo ad interessarsene e dedicare risorse. In questo quadro, l’obiettivo del seminario è quello di presentare le principali tecnologie strutturali in grado di far fronte ai temi introdotti, garantendo così alle costruzioni esistenti un maggiore livello di sicurezza ed una significativa estensione della loro vita utile.
Il Seminario ha il patrocinio di fib e Kerakoll.
Il rilascio di 3+3 crediti formativi è in fase di richiesta.
La quota di iscrizione è di € 100,00, ridotta a € 60,00 per i soci aicap, CTE o fib.
Nella locandina scaricabile qui, il programma degli interventi e le modalità di iscrizione.
Corso per la Qualifica dello Specialista della Post-tensione
Roma 29-31 Maggio 2023
Comunichiamo che sta per essere inviato il Certificato di Qualifica individuale di Specialista della Post-tensione a coloro i quali hanno superato la prova scritta svoltasi al termine del Corso, il 31 maggio 2023.
La Qualifica ha durata 5 anni.
Prossimamente, come prescritto dalle Raccomandazioni aicap, verrà pubblicato su questo sito l’elenco degli Specialisti.
Comunichiamo inoltre che il prossimo anno il Corso verrà replicato in altre sedi e ne verrà data tempestiva comunicazione.
Eventi aicap – CTE 2023
aicap e CTE hanno impostato per il 2023 una nutrita serie di corsi di formazione, convegni e conferenze organizzati congiuntamente, sicché l’anno sarà ricco di occasioni di formazione e di dibattito sui temi più attuali e rilevanti del settore delle costruzioni in cemento armato e precompresso.
Ecco di seguito un breve sommario degli appuntamenti programmati:
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Per leggere l’intervento clicca qui
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Siamo lieti di pubblicare la prima parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Verrà a breve pubblicata le seconda parte.
Per leggere l’intervento clicca qui.