Notizie

125-programma-aicap25ok-page-01-snapshot-01


IMPORTANTE

Avvisiamo che sono stati finalmente ripristinati i due numeri telefonici storici e precisamente

06 42740448

06 42882532

Per le urgenze rimane il numero

3339673180


Quote sociali anno 2025

Invitiamo i Soci a rinnovare l’iscrizione all’aicap per l’anno 2025 e a chi segue le nostre iniziative ad iscriversi alla Associazione.

Le quote sono le seguenti, invariate rispetto al 2025:

- Socio Individuale: € 100

- Socio Collettivo: € 500

- Socio Sostenitore: non meno di € 2000

- Socio Studente: € 30

Anche per il 2025 vi è la possibilità di aderire alla proposta di quota cumulativa fib +aicap+CTE ; anche le quote cumulative sono rimaste  sostanzialmente invariate rispetto al 2024.

I Soci in regola con la quota 2025 riceveranno in omaggio i volumi che verranno pubblicati nell’anno. Inoltre godranno di quote ridotte di iscrizione a tutti gli eventi organizzati da aicap autonomamente e in collaborazione e potranno acquistare  i volumi aicap a prezzo scontato.

I nuovi Soci riceveranno molti dei volumi in omaggio all’atto della iscrizione.

Vai alla pagina del menù Soci – Iscrizioni

A breve verrà reso noto il programma di eventi 2025 di aicap.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a:

segreteria@associazioneaicap.it

 


Quote sociali anno 2024

Sollecito

Invitiamo i Soci che non lo avessero ancora fatto a versare la quota sociale 2024.

- Socio Individuale: € 100

- Socio Collettivo: € 500

- Socio Sostenitore: non meno di € 2000

Le quote sociali permettono alla Associazione di portare avanti il programma editoriale e di organizzazione di eventi in autonomia o in collaborazione.

Ai Soci in regola con la quota 2024 verranno inviati in omaggio i Quaderni aicap 6 e 7 .


ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2024

 

Lunedì 15 Dicembre 2024 alle ore 16:00 si è svolta  l’Assemblea Generale dei Soci 2024, convocata presso la sede dell’aicap in via Piemonte 32 – Roma, con il seguente Ordine del Giorno.

1. Introduzione del Presidente

2. Relazione del Consigliere Segretario

3. Relazione del Consigliere Tesoriere

4. Approvazione del Bilancio 2023

5. Interventi dei Soci

6. Varie ed eventuali

I soci potevano esercitare il diritto di voto di persona o per delega (non più di due) ovvero per posta raccomandata o per pec indirizzata a associazioneaicap.pec@aruba.it.

La Relazione del Consigliere Tesoriere contenente  il Bilancio 2022 da approvare e la scheda per il voto erano state inviate ai Soci via e-mail 30 giorni prima della Assemblea.

In inizio di Assemblea il Presidente Franco Angotti ha ringraziato tutti i presenti, sia in persona che in collegamento, e quanti hanno partecipato alla Assemblea esprimendo il loro voto per posta.

Si è soffermato su due punti in particolare:

il lusinghiero risultato del Convegno ICC2024, svoltosi a Firenze dal 19 al 21 giugno.

il nutrito programma di eventi svoltisi nel 2024 dall’aicap ed in particolare sul grande successo avuto dalla Seconda e Terza Edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione a Brescia a febbraio/marzo e a Milano nel mese di novembre. Anche per il 2025 sono in via di programmazioni numerosi ed interessanti eventi, svolti in autonomia o in collaborazione con CTE od altre Associazioni, che verranno illustrati dal Consigliere Segretario.

Il Presidente ha quindi passato la parola al Consigliere Segretario prof. ing. Maurizio Orlando per la Relazione sulle attività dell’anno 2023.

La Relazione del Consigliere Segretario si può scaricare qui 

Concluso l’intervento del Consigliere Segretario è stata la volta del Consigliere Tesoriere Ing. Fabrizio Averardi Ripari che ha illustrato la Relazione del Consigliere Tesoriere (scarica qui) contenente il Bilancio 2023 in approvazione dall’Assemblea Generale dei Soci.

Il Tesoriere ha anche tracciato un bilancio provvisorio di chiusura del 2024.

A conclusione della Relazione si sono raccolti i voti positivi dei presenti e delle schede inviate ed il Bilancio 2023 è stato approvato all’unanimità dei votanti, sia in presenza, che per delega, che per voto tramite pec.

E’ seguito un interessante scambio di idee tra i partecipanti in merito essenzialmente alla necessità e alla possibile realizzazione di una più incisiva campagna per far conoscer l’Associazione ed ampliare il numero dei Soci.

A conclusione, il Presidente Angotti ha augurato a tutti i Soci di potere nel nuovo anno  realizzare  tutte le iniziative che più hanno a cuore.

 

L’Assemblea  si è conclusa alle ore 18:00.


3° CORSO PER LA QUALIFICA di SPECIALISTA

DELLA POST-TENSIONE 

Politecnico di Milano, 27,28, 29 Novembre 2024

Ringraziamo quanti hanno contribuito al successo  della Terza Edizione del Corso Per la Qualifica di Specialista della Post-tensione, che ha contato 80 partecipanti e 41 iscritti alla prova di Qualifica.

Ringraziamo il Politecnico di Torino e il DICA per l’ospitalità ed il supporto logistico, i Patrocinatori, il Comitato Organizzatore,  i Relatori per gli interventi di alto livello, la Segreteria.

In particolare ringraziamo gli Sponsor che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione dell’evento.

1024-loc-3-ed-post-tens-mivv-page-05-snapshot-01Su questo sito, nella pagina “Specialisti della  Post-Tensione”, è pubblicato l’elenco di quanti hanno conseguito la Qualifica nelle tre edizioni del Corso.


4th Italy YMG fib Symposium on Concrete and Concrete Structures 

“New frontiers in concrete construction”

Napoli, 15-16 Settembre 2025

Si svolgerà a Napoli, nei giorni 15 e 16 Settembre 2025, presso il Centro Congressi di Via Partenope dell’Università di Napoli Federico II il Quarto Convegno del giovani soci fib italiani -Italy IMG fib su “Concrete and Concrete Structures – New frontiers in concrete construction”.

La locandina preliminare – call for abstract è scaricabile qui.

La partecipazione è gratuita per i Soci aicap, CTE e fib.

Date importanti:

15 December 2024: Abstract submission
•01 April 2025: Paper submission
• 01 June 2025: Final submission


AITEC

RIPARTE IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO, la rivista che racconta il materiale attraverso le opere

Nata nel 1929 e pubblicata per 80 anni, è ripartita nel 2021 col numero 855

 

IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO è la rivista che racconta un materiale fondamentale per la vita sociale ed economica del Paese, che ha reso e rende possibili realizzazioni straordinariamente affidabili, durevoli, innovative e belle.

 

Protagonista del processo di modernizzazione dell’Italia nel Novecento, il cemento è stato raccontato da L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO sin dal 1929. Attraverso gli 854 numeri editi fino al 2010, è stato possibile “sfogliare” la storia delle costruzioni del nostro Paese.

 

L’edizione della ripartenza, che porta in copertina il numero 855, ripercorre cosa è successo nel decennio 2010-2020: le nuove sfide architettoniche, strutturali e tecnologiche affrontate con successo da un materiale in continua evoluzione.

 

«La rivista è ripartita alla fine del 2021 con un racconto di tutto quello che ci siamo persi nei numeri mancanti: perché la rivista si è fermata, ma il cemento no – commenta Tullia Iori, Direttrice Scientifica della rivista -. Assolutamente no. E ci accorgiamo, sfogliando, che è ancora il materiale più incredibile della storia dell’umanità: si può declinare in mille modi, asseconda le poetiche più liriche, ma anche i linguaggi architettonici più divertenti, è plasmabile in forme impossibili, dall’uomo e oggi anche dai robot, è strutturalmente insostituibile, è nel cuore degli artisti d’avanguardia».

 

Abbonati sul sito  industriaitalianadelcemento.it

Fino al 31 dicembre 2024 scrivi Socio Aicap nella nota dell’ordine per avere in omaggio i numeri arretrati.

 

 


14 Articoli sui  Progressi del Calcestruzzo


Archivio pubblicazioni aicap

 

L’aicap ha provveduto a digitalizzare le pubblicazioni esaurite.

I file sono caricati in questo sito nella sezione Pubblicazioni consultabili e riguardano:

Giornate del Precompresso – ANICAP, Roma 1954

Giornate del Precompresso – ANICAP, Venezia 1963

Giornate del Precompresso – ANICAP, Ravello 1965

Giornate del Precompresso – ANICAP, Santa Margherita 1967

Giornate del Precompresso – ANICAP, Palermo 1969

Giornate aicap 1977 – Venezia

II° Corso aicap-Mac Mediterranea, Roma 1979

Simposio aicap-CEB, Roma 1979

Giornata aicap 1979 – Roma

Le costruzioni alte – Meeting aicap-MAC MEDITERRANEA – Treviso 1980

Giornate aicap ’81 – Ravenna  - Relazioni generali, Memorie

Manutenzione e ristrutturazione dei ponti – Seminario AICAP-MAC – Treviso, 1982

Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso 1978/1982 – 9° Congresso FIP, Stoccolma 1982 

Giornate aicap ’83 – Bari  - Relazioni generali e su invito, Memorie

Seminario aicap – ISMES “Tecnica delle coazioni impresse”, Bergamo 1984

Seminario aicap “Precompressione Parziale”, L’Aquila 1984

Giornate aicap ’85 – Riva del Garda – Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’87 – Stresa – Relazioni generali e su invito, Memorie

Seminario aicap “Calcestruzzi speciali”, L’Aquila 1988

Giornate aicap ’89 – Napoli – Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’91 – Spoleto - Relazioni generali e su invito, Memorie

Giornate aicap ’93 – Pisa

Giornate aicap ’95 – Pescara

Giornate aicap ’97 – Roma

Giornate aicap ’99 – Torino

Giornate aicap 2002 – Bologna

Giornate aicap 2004 – Verona