Webinar ECSN Binders and concrete for the next decade
On line 29 Marzo 2023
L’ECSN – organizza il Webinar Binders and concrete for the next decade.
Il Webinar si svolgerà il 29 marzo, è in lingua inglese ed è gratuito.
Il link per il collegamento e il programma è il seguente
https://ecsn.net/2023/02/09/ecsn-webinar-29-march-1230-16-30-p-m-cet/
ECSN è la rete delle società europee di calcestruzzo composta da 13 membri, tra cui l’aicap. In questo nuovo webinar, si riuniranno esperti all’interno dei circoli ECSN per presentare esempi provenienti da vari paesi europei su come il settore delle costruzioni in calcestruzzo può ridurre il suo impatto sul clima.
Questo è il secondo webinar che ECSN organizza nel campo del calcestruzzo sostenibile. Il primo webinar è stato organizzato il 25 novembre 2021 sul tema “Concrete and sustainability – an update on ongoing efforts in Europe
Corso per la qualifica di specialista della post-tensione – Roma 29, 30, 31 maggio 2023

aicap, in collaborazione con CTE, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma organizza il 1° Corso per la qualifica di specialista della Post-Tensione.
Il Corso si svolgerà a Roma presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della città nell’arco di tre giorni, 29, 30 e 31 maggio 2023.
Il Corso dà seguito a quanto previsto nelle Raccomandazioni per la realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa (che saranno date in omaggio ai partecipanti) con l’intento di completare la formazione degli specialisti della post-tensione e dare l’opportunità, a chi è interessato, di conseguire la qualifica di Specialista della post-tensione.
Il Corso è rivolto a Progettisti, Direttori dei Lavori, Collaudatori, Personale di Enti appaltanti, Enti Certificatori e di Compagnie di Assicurazione e, in particolare ai Tecnici di Organizzazioni Specialistiche di Post-tensione, nonché a tutti coloro i quali desiderano approfondire le tematiche legate ai sistemi di post-tensione e alla loro installazione.
Quote di iscrizione: quota intera € 150,00; quota Soci aicap, Soci CTE, Iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, associati OICE € 100,00; quota aggiuntiva per rilascio qualifica € 100,00.
Chi è interessato può già ora contattare la segreteria aicap inviando una e-mail a: segreteria@associazioneaicap.it
Scarica qui il programma preliminare dell’evento.
Quote sociali anno 2023
Comunichiamo ai Soci che intendono rinnovare l’iscrizione all’aicap che le quote sociali per l’anno 2023 sono rimaste invariate e sono quindi pari a:
- Socio Individuale: € 100
- Socio Collettivo: € 500
- Socio Sostenitore: non meno di € 2000
- Socio Studente: € 30
Anche per il 2023 vi è la possibilità di aderire alla proposta di quota cumulativa fib +aicap+CTE (vedi Iscriviti come Socio Cumulativo fib-aicap-CTE)
I Soci in regola riceveranno in omaggio i volumi che verranno pubblicati nell’anno in corso. Inoltre godranno di quote ridotte per l’acquisto dei volumi aicap e per l’iscrizione agli eventi organizzati congiuntamente al CTE, di cui alla lettera allegata, e ad altri che verranno successivamente aggiunti alla programmazione. .
Rinnoviamo inoltre l’invito ai Soci che non lo abbiano ancora fatto a versare la quota 2022.
CACRCS2023
Parma, 13-15 settembre 2023
Scarica qui il programma preliminare del CACRCS2023 “Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures: from Reaserch to Daily Enginering Evaluation” che si svolgerà presso l’Università di Parma dal 13 al 15 settembre 2023, organizzato da CTE, in collaborazione con aicap e fib.
aicap e CTE hanno impostato per il 2023 una nutrita serie di corsi di formazione, convegni e conferenze organizzati congiuntamente, sicché l’anno sarà ricco di occasioni di formazione e di dibattito sui temi più attuali e rilevanti del settore delle costruzioni in cemento armato e precompresso.
Ecco di seguito un breve sommario degli appuntamenti programmati:
- Valutazione della sicurezza, monitoraggio e rinforzo di infrastrutture esistenti con soluzioni industrializzate, online, 26 Gennaio 2023, evento che si è svolto alla data indicata con grande successo
- Processi digitali nell’industrializzazione della filiera: coordinamento, progetto, sostenibilità, adempimenti normativi, qualità, cantiere, sicurezza, circolarità, realtà mista, webinar piattaforma CNI, 14 e 21 Marzo 2023. Scarica qui la locandina
- Corso per la qualifica di specialista della post-tensione – 29, 30, 31 maggio, in presenza, presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, di cui qui è pubblicato il programma preliminare
- Sostenibilità: aspetti pratici, misurazione e processi, webinar piattaforma CNI, Giugno 2023
- Summer School 2023 “Textile reinforced concrete: material design and structural behaviour”, in presenza al Campus Universitario di Lecco e webinar piattaforma CNI, 30 Giugno/ 5 Luglio
- Eurocodice 2, in presenza a Roma, Giugno/Luglio
- Fire and Blast in RC Structures, 2023, in presenza a Cagliari e webinar piattaforma CNI, Luglio
- CACRCS 2023, Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures: from Research to Daily Engineering Evaluation, convegno in presenza Università di Parma, 13/15 Settembre , di cui è qui pubblicato il programma preliminare
- Riqualificazione sismica e dispositivi di isolamento antisismici, webinar piattaforma CNI, Settembre
- Model Code 2020, webinar piattaforma CNI, Ottobre
- Realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’ingegneria italiana dagli anni ’60 ad oggi, in presenza a Roma e webinar piattaforma CNI, Ottobre
- 3° fib Young Members Symposium on Concrete and Concrete Structures, in presenza a Torino, 9-10 Novembre
- Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati: industrializzazione e sostenibilità. In presenza all’Università di Brescia e webinar piattaforma CNI, 16 Novembre
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Seconda parte
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Per leggere l’intervento clicca qui
Intervento tenuto presso la “Italian Concrete Conference” di Napoli – aicap /CTE – il 14/10/2022 al termine dei lavori dal Prof. Ing. ANTONIO MIGLIACCI
Siamo lieti di pubblicare la prima parte dell’intervento tenuto dal Prof. Ing. Antonio Migliacci, a chiusura dei lavori di ICC2002 di Napoli.
Verrà a breve pubblicata le seconda parte.
Per leggere l’intervento clicca qui.
Soci Onorari
Nel corso di Italian Concrete Conference 2022 che si è svolta a Napoli nei giorni 12-15 ottobre sono stati nominati due nuovi Soci Onorari aicap:
il Prof. Ing. Mario Paolo Petrangeli
il Prof. Ing. António Adão da Fonseca