• Facebook Logo
  • LOGIN
  • DIVENTA SOCIO
aicap

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Struttura
    • Statuto
    • Contatti
  • Soci
    • Iscrizioni
    • Soci Onorari
    • Soci Sostenitori
    • Soci Collettivi
  • Comunicazioni
  • Attività
    • Giornate aicap
    • Convegni e Seminari
    • Corsi
    • Workshop
    • Premi di Laurea
    • Premi aicap
  • Commissioni
  • Notiziario
    • Newsletter
    • Giornale
    • Articoli
  • Pubblicazioni
    • In vendita presso aicap
    • Pubblicazioni in vendita
    • Pubblicazioni consultabili
    • Pubblicazioni in omaggio
    • Pubblicazioni segnalate
  • Specialisti della Post-Tensione
  • Normativa
  • Associazioni collegate
    • fib
    • ECSN
    • AGI
    • AITEC
    • ANIDIS
    • ASSOBETON
    • ATE
    • ATECAP
    • CTA
    • CTE
  • Eventi
  • Link
  • Area riservata
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Comunicazioni
    Chiusura estiva
    Soci Onorari aicap nominati in ICC2024
    Prossimi eventi aicap 2024
    Buona Pasqua
    Scomparsa del Prof. Antonio Migliacci
    Nuovi Quaderni aicap
    BUONA EPIFANIA
    AUGURI
    Assemblea Generale dei Soci 2023
    ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2023
    « Pagina Precedente Pagina Successiva »

    Pubblicazioni

    • Nuovi Quaderni aicap

      Nuovi Quaderni aicap

      Sono stati pubblicati due nuovi Quaderni aicap.

      Quaderno aicap Q6 – Progettazione di elementi strutturali in Calcestruzzo Armato soggetti ad impatti ed a esplosioni

      A cura di Flavio Stochino, Matteo Colombo, Cristoforo Demartino e Chiara Bedon

      L’obiettivo principale del Quaderno è quello di fornire una panoramica di come affrontare i problemi di impatti ed esplosioni in ingegneria strutturale, offrendo strumenti teorici e pratici che possono essere applicati in una varietà di contesti.

      Dopo una breve introduzione sulla normativa, lo stato dell’arte e gli aspetti relativi alla ricerca sul tema, il documento si sviluppa in diverse sezioni, ciascuna dedicata a esplorare aspetti chiave legati agli impatti ed alle esplosioni nei contesti strutturali.

      Nella Sezione 2 vengono discussi concetti fondamentali di dinamica strutturale, propagazione delle onde e altri aspetti cruciali che forniscono le basi necessarie per lo sviluppo dei modelli di calcolo.

      La Sezione 3 affronta il comportamento meccanico dei materiali, concentrandosi specificamente su acciaio e calcestruzzo quando sono sottoposti ad alte velocità di deformazione.

      Nella Sezione 4 viene presentato il primo caso studio, che riguarda la progettazione di una pila da ponte soggetta all’impatto di un autoveicolo; vengono proposti sia modelli semplificati che modelli avanzati, con l’obiettivo di fornire al progettista una serie di strumenti utili per prendere decisioni informate e adattate alle specifiche circostanze.

      La Sezione 5 esamina un secondo caso studio, relativo a un muro di protezione a mensola soggetto ad esplosione: anche in questo caso sono presentati modelli semplificati e modelli avanzati, mirati a offrire al progettista una gamma di opzioni per affrontare situazioni complesse.

      La scelta di esaminare due strutture relativamente semplici – una colonna soggetta a impatto e un muro a mensola soggetto a esplosione – è stata fatta per mantenere l’attenzione del lettore sugli aspetti chiave del problema, evitando di complicare eccessivamente l’analisi con strutture più complesse.

       

       

      Quaderno aicap Q7 – Progettazione di elementi strutturali in Calcestruzzo Armato soggetti ad alte temperature/fuoco

      A cura di Patrick Bamonte, Antonio Bilotta e Francesca Sciarretta con la collaborazione di Cristoforo Demartino, Matteo Colombo e Flavio Stochino.

      Nel Quaderno, dopo un’introduzione dedicata ai fenomeni connessi con l’incendio e le alte temperature, ai metodi di ricerca e al quadro normativo, vengono esaminate le proprietà termo meccaniche del calcestruzzo e dell’acciaio per barre di armatura.

      Come caso di studio viene proposto un organismo strutturale di un edificio multipiano in calcestruzzo armato. La parte selezionata della struttura è stata preliminarmente verificata in condizioni ordinarie, dopo l’elaborazione e la scelta di opportuni modelli strutturali parziali. Si è poi condotta sui singoli elementi strutturali la determinazione della resistenza al fuoco, secondo la parte “fuoco” dell’Eurocodice 2, adottando sia il metodo prescrittivo tabellare, sia gli approcci analitico semplificato e avanzato. Gli esiti delle verifiche così determinati offrono spunti per il confronto dei diversi approcci e per trarre alcune considerazioni di carattere generale sui diversi metodi.

       

      I due Quaderni verranno inviati in omaggio a tutti i Soci in regola con la quota associativa 2023 ed ai nuovi Soci 2024. Verranno inviati in omaggio anche a chi, pur non avendo versato la quota 2023, verserà la quota 2024.

      I Quaderni possono essere acquistati presso Pubblicemento, ordinandoli sul sito AITEC (aitecweb.com) 

       

    • q7-copertina-dritto
      Quaderno aicap N.7
      PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTI AD ALTE TEMPERATURE/FUOCO
      Per le modalità di acquisto vai a pubblicazioni  in vendita
      q6-copertina-dritto
      Quaderno aicap N.6
      PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTI AD IMPATTI ED A ESPLOSIONI
      Per le modalità di acquisto vai a pubblicazioni  in vendita
      premi-2009-22
      REALIZZAZIONI DI OPERE IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE
      Edizioni 2009-2011-2014-2016-2018-2020-2022
      vai a Pubblicazioni consultabili
      copertina
      NUOVO COMMENTARIO alle Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 17/1/2018 – con riferimento anche agli Eurocodici
       Per le modalità di acquisto vai a pubblicazioni  in vendita
      posttensione-ristampa-196x278
      RACCOMANDAZIONI aicap
      REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE PRESOLLECITATO CON ARMATURA POST-TESA
      q5-530x766
      Quaderno aicap N.5 
      DESIGN OF ROAD BRIDGES WITH EXTERNAL PRESTRESSING: 3 CASE STUDIES
      q4-530x725
      Quaderno aicap N.4
      DESIGN OF LONG INTEGRAL ROAD BRIDGES
                   coperina-q3
      Quaderno aicap N.3
      PROGETTAZIONE DI PONTI E VIADOTTI CON ISOLAMENTO SISMICO
      Copertina Quaderno n. 2
      Quaderno aicap N.2
      PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE
      COPERTINA Q1 TELAI  jpg
      Quaderno aicap N.1
      TELAI IN C.A. IN ZONA SISMICA
      Progettazione per duttilità e per resistenza
       

    aicap - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso
    Via Piemonte 32 - 00187 ROMA Tel. 0642740448 - Fax 0642010760
    info@associazioneaicap.it
    P.I. 01040421008 - C.F. 02301600587
    IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854

     

    Sitemap | Privacy Policy

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili ad una migliore navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando sul link o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più