I volumi sono distribuiti in omaggio ai Soci aicap
in regola con la quota sociale
|
|
PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE | |
![]() |
QUADERNO aicap N.2 Progetto di un edificio in c.a. con e senza isolamento sismico alla base. |
TELAI IN ZONA SISMICA - PROGETTAZIONE PER DUTTILITA’ E RESISTENZA | |
QUADERNO aicap N.1 Telai in c.a. in zona sismica - Progettazione per duttilità e per resistenza con riferimento alle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Per consultare la Prefazione del prof.Angotti, l’indice e un’anteprima del Quaderno clicca qui |
|
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE PRESOLLECITATO CON ARMATURA POST-TESA RACCOMANDAZIONI | |
![]() |
L’Edizione 2016 delle Raccomandazioni comprende oltre alla Parte Prima Installazione dei componenti di sistemi di post-tensione e Qualifica delle organizzazioni specialistiche e del loro personale (già pubblicata nel 2015), anche la Parte Seconda Regole operative di progettazione ed esecuzione.
Per consultare la Prefazione dell’ing.Prevedini, l’indice e un’anteprima del volume clicca qui |
I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI
|
|
![]() I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI – Proprietà e problematiche Il volume è frutto di un Progetto di Ricerca a cui hanno partecipato: il Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, Trasporti, Acque, Rilevamento del Territorio, dell’Università degli studi di Bologna; il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Firenze; il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano; il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano; il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino; il Dipartimento di Costruzione dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia. Il calcestruzzo autocompattante, le cui prime applicazioni datano alla metà degli anni ’90 in Giappone, ove questo particolare tipo di materiale è stato inventato, trova oggi nel nostro paese un utilizzo sempre più esteso. La volontà di promuovere l’impiego di questo materiale, che ha permesso un sensibile avanzamento tecnologico nella industria delle costruzioni, ha rappresentato uno fra i primi impegni assunti dalla Commissione AICAP per le Costruzioni in calcestruzzo, che ha portato, tra gli altri, alla realizzazione di questo volume, che raccoglie una serie di contributi scientifici forniti da alcuni tra i più autorevoli accademici italiani. Il volume è stampato con la collaborazione di Colombo Costruzioni e Federbeton.
|
|
SOCI ONORARI aicap 2011 | |
![]() |
SOCI ONORARI aicap 2011
Il fascicolo contiene le motivazioni della nomina a Socio Onorario aicap per gli anni 2010 e 2011 di
Francisco Javier MANTEROLA ARMISEN
e di
Sandro BUZZI.
Il fascicolo è stato gentilmente messo a disposizione dall’AITEC.
|
PONTI IN CALCESTRUZZO PREFABBRICATO
|
|
![]() |
fib Bollettino n. 29
Traduzione italiana
Ponti in calcestruzzo prefabbricato
|
CODICE MODELLO PER IL PROGETTO DELLA VITA DI SERVIZIO
|
|
![]() |
fib Bollettino n. 34
Traduzione italiana
Codice Modello per il Progetto della Vita di Servizio
|
CAPIRE LA CEMENTIFICAZIONE |
|
![]() |
CAPIRE LA CEMENTIFICAZIONE Non sempre il cemento è brutto e cattivo Mario Collepardi
Ristampa a cura di aicap per gentile concessione dell’Autore. |
POST-TENSIONE NEGLI EDIFICI
|
|
![]() |
fib Bollettino n. 31
Traduzione italiana
Post-tensione negli edifici
La pubblicazione è disponibile sul sito aicap per i Soci che faranno richiesta, tramite e-mail, di ID e password di accesso
|
Pubblicazioni
-
PREMI aicap 2018 REALIZZAZIONI DI OPERE IN CALCESTRUZZO SCARICA IL PDF Quaderno aicap N.3 PROGETTAZIONE DI PONTI E VIADOTTI CON ISOLAMENTO SISMICO Quaderno aicap N.2 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CON E SENZA ISOLAMENTO SISMICO ALLA BASE PREMI aicap 2016 REALIZZAZIONI DI OPERE IN CALCESTRUZZO SCARICA IL PDF Quaderno aicap N.1 TELAI IN C.A. IN ZONA SISMICA Progettazione per duttilità e per resistenza RACCOMANDAZIONI aicap REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE PRESOLLECITATO CON ARMATURA POST-TESA Edizione 2016 PREMI aicap 2014 REALIZZAZIONI IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE Edifici (Parte 1) Opere infrastrutturali (Parte 2) File unico in PDF (21 mb) PREMI aicap 2011 REALIZZAZIONI IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE SCARICA IL PDF PREMI aicap 2009 REALIZZAZIONI IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE SCARICA IL PDF