Si comunica che la sede del Seminario è stata spostata a:
Aula Magna (n. 327) al 3° piano del Centro Didattico Morgagni, viale G. Morgagni n. 40, 50134 Firenze
E’ ancora possibile iscriversi al
Seminario
Il calcestruzzo armato precompresso:
aspetti teorici ed applicativi
Firenze, 9 maggio 2025
I partecipanti al Seminario potranno godere di uno sconto sulla partecipazione al 4°Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione che si terrà a Firenze nei giorni 25-26-27 giugno 2025, il cui programma potete trovare più sotto in questa homepage. La riduzione sarà pari al 50% della quota di iscrizione pagata per la partecipazione al Seminario del 9 maggio.
Per informazioni e contatti
segreteria@associazioneaicap.it
cell. 3339673180
Si svolgerà a Firenze il giorno 9 maggio 2025, intera giornata, presso l’Aula 203 – Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali in viale Morgagni, 67/a, il Seminario Il calcestruzzo armato precompresso: aspetti teorici ed applicativi.
Il Seminario è organizzato da aicap, in collaborazione con CTE, e si propone di integrare le competenze dei progettisti in tema di calcestruzzo armato precompresso. Il carattere del Seminario è estremamente pratico con presentazioni basate su esempi concreti di progettazione, riferimenti normativi, applicazioni, relative a nuove costruzioni ed interventi su costruzioni esistenti rappresenta una occasione formativa indirizzata specificatamente alla attività di progettazione in un segmento specifico che parla anche il linguaggio della industrializzazione e della innovazione tecnologica.
Relazioni
CENNI STORICI, CONCETTI DI BASE, MATERIALI E TECNOLOGIA DELLA PRECOMPRESSIONE
(nascita e la diffusione del c.a.p., precompressione parziale o integrale, materiali per il c.a.p.)
Paolo Spinelli
PERDITE DI PRECOMPRESSIONE, CAVI LIMITE E CARICHI EQUIVALENTI
(perdite di tensione, cavi limite, momento utile, criteri di dimensionamento travi isostatiche)
Gianni Bartoli
VERIFICHE SLE E SLU
(flessione nelle travi isostatiche ed iperstatiche, taglio, ancoraggio armature, armature di frettaggio)
Salvatore Giacomo Morano, Maurizio Orlando, Walter Salvatore
APPLICAZIONI PROGETTUALI
Cenni storici sui sistemi di precompressione - Cesare Prevedini
Solai a piastra - Giovanni Cardinale
Precompressione esterna nel rinforzo di impalcati da ponte esistenti - Salvatore Giacomo Morano
Esempi di precompressione applicata ai ponti - Massimo Viviani
Quote di iscrizione
Quota ordinaria: € 70,00
Quota ridotta per Soci aicap, soci CTE, ingegneri iscritti agli Ordini Professionali della Toscana, Soci del Collegio degli Ingegneri della Toscana € 45,00
La quota di iscrizione va versata ad aicap tramite bonifico.
IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854
Per informazioni rivolgersi a: segreteria@associazioneaicap.it
Sono in fase di richiesta 6 crediti formativi professionali.