Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso,
dal dopoguerra ai giorni nostri
Roma, Aula del Chiostro di San Pietro in Vincoli – 13 giugno 2025
Si è svolto venerdì scorso a Roma, nella Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria, il Seminario “LE STRAORDINARIE REALIZZAZIONI DELL’INGEGNERIA ITALIANA, IN CEMENTO ARMATO E PRECOMPRESSO, DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI”, organizzato da aicap e CTE in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e patrocinato da Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale -Università di Roma Sapienza, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ANAS, ANSFISA, ASSOBETON, ATECAP, Federbeton, OICE e PIARC.
Dopo la presentazione di Fabrizio Averardi Ripari e Mario de Miranda, hanno portato i saluti delle rispettive istituzioni: Daniela Addessi (Università di Roma Sapienza), Franco Angotti (aicap), Domenico Crocco (ANAS e PIARC), Andrea Ferrante (Consiglio Superiore Lavori Pubblici), Giorgio Lupoi (OICE), Emanuele Renzi (ANSFISA).
Il Seminario ha visto la nutrita partecipazione di circa 120 professionisti, che hanno seguito con interesse il susseguirsi delle interessanti relazioni, nell’arco delle tre Sessioni in cui era diviso il programma.
LO SVILUPPO INGEGNERISTICO (moderatore Fabrizio Averardi Ripari)
Inquadramento Storico (Tullia Iori)
I grandi progettisti (MarioPaolo Petrangeli)
Le grandi imprese (Mario Lodigiani)
Il mondo del precompresso (Cesare Prevedini)
LE GRANDI REALIZZAZIONI (moderatore Giuseppe Quaranta)
Le grandi dighe (Massimo Cadenelli )
Le opere in sotterraneo (Pietro Lunardi)
I grandi ponti e viadotti (Mario de Miranda)
I PROTAGONISTI (moderatore Enzo Siviero)
Le opere in Cemento Armato di Pier Luigi Nervi (Marzia Marandola)
Le opere in Cemento Armato Precompresso di Riccardo Morandi (Camillo Nuti)
L’aicap ringrazia tutti i relatori ed i moderatori per i loro interessanti e qualificati interventi.
Così come ringrazia quanti hanno contribuito all’organizzazione del Seminario con il loro sostegno: ATECAP, L’industria Italiana del Cemento, CONTEST, CSPFea, DE MIRANDA ASSOCIATI, Federbeton, MPA, Rocksoil.
Si ringrazia infine il personale della Facoltà di Ingegneria per il fattivo supporto nello svolgimento dell’evento.